Potremmo dire: Rifondazione Comunista barcolla ma non crolla, perché questa crediamo, è la volontà dei suoi stupendi militanti. La federazione di Brescia di Rifondazione Comunista si era opposta nelle sedi preposte, innanzi tutto nel comitato politico regionale e col suo rappresentante nella segreteria regionale, alla scelta che poi si è vista in campo.
Nonostante questo, una volta effettuata questa scelta, tutti i compagni si sono battuti all'estremo, su tutto il territorio, ma il risultato è stato del tutto deludente. Si è confermato che l'errore era tutto nella impostazione di fondo, al di là dei meriti soggettivi del candidato-simbolo Andrea Distefano.
Più complesso, e leggermente meno disastroso il risultato di Rivoluzione Civile. Qui dopo una ottima partenza, con l'appello di "Cambiare si può", attraverso una serie di passaggi convulsi, si è poi arrivati ad una situazione in cui l'ispirazione originaria è andata in gran parte perduta, anche, a nostro avviso, per responsabilità dei promotori, che si sono tirati indietro al primo inciampo. Poi ci hanno pensato i media a seppellire il senso della lista sotto l'etichetta "giustizialista", nascondendo lo stesso Ingroia dietro Di Pietro. Di certo una qualche responsabilità ce l'avrà pure lo stesso Ingroia, se i contenuti socialmente avanzati di Rivoluzione Civile sono stati pressoché del tutto occultati, e se il rappresentante più netto di questi contenuti, cioè Ferrero, in televisione non si mai visto.
Qui sotto mostriamo i dati più significative delle regionali: i risultati complessivi in regione, i risultati complessivi in provincia di Brescia, le preferenze raccolte dai nostri candidati ed infine i seggi assegnati ai partiti.
mercoledì 27 febbraio 2013
La segreteria nazionale di rifondazione comunista si presenterà dimissionaria al Comitato Politico Nazionale del 9 e 10 marzo e lancia una proposta politica
Dimissionaria la Segreteria Nazionale di Rifondazione Comunista
Pubblicato il 27 feb 2013
La segreteria nazionale di Rifondazione Comunista, riunita per valutare i risultati delle elezioni politiche, desidera innanzitutto ringraziare le compagne e i compagni per la generosità del loro impegno personale, sia sul piano politico che organizzativo. Le compagne e i compagni di Rifondazione sono stati infatti la spina dorsale della campagna elettorale di Rivoluzione Civile sui territori.
Il risultato di Rivoluzione Civile è stato negativo. Non siamo riusciti in campagna elettorale a far emergere il profilo antiliberista, di sinistra e popolare della lista, che è rimasta schiacciata tra le spinte al voto utile e quelle al voto di protesta. Al di là di ogni altra considerazione, l’insuccesso della lista ha quindi una precisa ragione politica nell’incapacità di interpretare ed intercettare il forte disagio sociale e il largo dissenso verso le politiche di austerità.
Le elezioni ci consegnano un quadro terremotato, un quadro di crisi organica del sistema in cui la crisi sociale si salda con una crisi istituzionale e con la completa delegittimazione del sistema politico. Un quadro di crisi organica in cui il paese non si riconosce nelle politiche neoliberiste e nel sistema politico ma non ha maturato e non ha a disposizione alcuna alternativa. Non a caso escono penalizzate le forze che più si sono identificate con le politiche di austerità e con la governabilità, a partire da Monti per arrivare fino al PD. Parallelamente Berlusconi è stato premiato per il suo smarcarsi dalle politiche del governo Monti e Grillo risulta il vero vincitore delle elezioni perché è stato individuato come il veicolo più efficace contro il sistema politico in quanto tale e le politiche economiche che lo hanno caratterizzato. Il risultato del voto non è quindi una rivoluzione ma l’approfondirsi della crisi del sistema, crisi plasticamente rappresentata dall’impossibilità di determinare in parlamento una maggioranza di governo.
L’ingovernabilità e la crisi verticale del sistema politico è anche il risultato perverso della forzatura antidemocratica attuata da Napolitano – sotto dettatura dei poteri forti – nel novembre 2011. Il rischio è che adesso le classi dirigenti facciano una ulteriore forzatura per proseguire le politiche di rigore e austerità: che di fronte all’assenza del consenso popolare, puntino ad uno scardinamento costituzionale in senso presidenzialista per determinare in forma autoritaria quella governabilità che non sono stati in grado di costruire attraverso il consenso attivo.
Noi ci opponiamo radicalmente a questa prospettiva e proponiamo l’abbandono delle politiche neoliberiste e la ricostruzione democratica partecipata di un rinnovato sistema politico basato su un sistema elettorale proporzionale. Crisi sociale e crisi istituzionale hanno cioè una soluzione solo nella direzione di maggiore giustizia sociale e maggiore democrazia.
A tal fine è necessario rilanciare con forza la costruzione di un polo politico della sinistra antiliberista e proponiamo che Rivoluzione Civile dia vita ad un vero e proprio processo costituente, democratico e partecipato. Parallelamente è necessario rafforzare e qualificare l’azione di Rifondazione Comunista che di questo processo di unità della sinistra antiliberista deve essere motore e protagonista.
Per aprire la discussione sui risultati elettorali e sulla ridefinizione del nostro progetto strategico – che dovrà trovare nei tempi e nei modi opportuni una sistematizzazione congressuale – è convocata per venerdì 1 marzo la Direzione Nazionale e per il 9/10 marzo il CPN, a cui la segreteria nazionale rimetterà il suo mandato.
domenica 24 febbraio 2013
Aperitivo di chiusura campagna elettorale etico, a sinistra
Una simpatica iniziativa a chiusura della campagna elettorale di Etico, a sinistra a Brescia presso la Casa del popolo di via Urago Mella.
Qui sotto un piccolo saggio del cabaret di Meo e Mixe, all'inizio serata, tanto per cominciare a scaldarsi. Meo cantante, Mixe al piano.
Qui il saluto finale di Andrea Distefano
Qui l'intervento di Majid Daoudagh
Qui l'intervento di Ivonne Valcamonico
Qui sotto un piccolo saggio del cabaret di Meo e Mixe, all'inizio serata, tanto per cominciare a scaldarsi. Meo cantante, Mixe al piano.
Qui il saluto finale di Andrea Distefano
Qui l'intervento di Majid Daoudagh
Qui l'intervento di Ivonne Valcamonico
giovedì 21 febbraio 2013
Carovana - sanità a chiusura della campagna elettorale di Etico, a sinistra
Il tempo ha tentato inutilmente di bloccare la carovana della sanità, anche se ha indotto i partecipanti a ridimensionare il percorso. In queste foto la tappa davanti all'inceneritore e davanti al carcere. Presenti i candidati alle regionali per un'altra Lombardia, etico, a sinistra Andrea Distefano, Vanni Botticini, Ivonne Valcamonico, Andrea Sciotti, Matteo Gaddi, il candidato al senato Attilio Zinelli, il segretario provinciale Fiorenzo Bertocchi, fra altri attivisti e militanti. Preziosa la presenza dell'ex parlamentare europeo Vittorio Agnoletto e del "partigiano della salute" Fulvio Aurora
Convegno a Brescia sulla pratica del culto in Lombardia - incontro con le diversità
Abdelmajid (Majid) Daoudagh candidato di Etico, a sinistra alla regione Lombardia promuove un incontro con la comunità islamica per un futuro diverso e tollerante. Con Daniele Pigoli (Alba), Davide Piccardo (comunità musulmana di Milano), Cheikh Niang (portavoce comunità senegalese di Brescia), Alsabagh Ayman (portavoce della moschea di Brescia). Coordina Said Megras (attivista per i diritti, Brescia)
Intervista a Ivonne Valcamonico, candidata di etico a sinistra
La questione della salute a Brescia e in Lombardia nelle parole di Ivonne Valcamonico. Intervista di Giampaolo Clemenza
Primo il lavoro. 2 febbraio. Incontro nella sede di Rifondazione Comunista di Brescia
Incontro pubblico con Fiorenzo Bertocchi, Damiano Galletti, Marco Fenaroli, Mirco Rota.
L'intervento di Matteo Gaddi
L'intervento di Matteo Gaddi
lunedì 18 febbraio 2013
Gran finale della campagna elettorale di Etico, a sinistra giovedì 21 febbraio
Giovedì 21 Febbraio per la chiusura della campagna elettorale sono previsti due eventi: al pomeriggio la carovana della salute, con conferenza stampa "en plein air" sotto l'inceneritore, poi a seguire le varie tappe più significative della situazione socio-sanitaria bresciana: psichiatria, carcere, non autosufficienza, Caffaro, sanità ospedialiera. Ovviamente si confida che un tempo troppo inclemente non intralci l'iniziativa. A partire dalle 19.00 ci sarà la chiusura ludico-musicale. Ospite d'onore sia al pomeriggio che alla sera il capolista Andrea Distefano, supportato nel pomeriggio da due indiscusse autorità nel campo della salute come Vittorio Agnoletto e Fulvio Aurora.
Qui sotto il volantino della iniziativa della carovana
E qui invece la locandina della serata ludico-musicale con il duo Meo - Mixe Circus
Qui sotto il volantino della iniziativa della carovana
E qui invece la locandina della serata ludico-musicale con il duo Meo - Mixe Circus
venerdì 15 febbraio 2013
Gran finale della campagna elettorale
I militanti di Rifondazione Comunista di Brescia - ma sarà così anche per le altre federazioni - sono da mesi sotto uno sforzo impressionante. Da paura, a pensarci prima. Dallo scorso autunno, senza interruzione: prima la campagna della raccolta firme per i referendum su lavoro e pensioni, ignobilmente scippati dalla intera classe dirigente, senza eccezioni, tranne l'Idv. Ma Napolitano, Monti, Berlusconi, Bersani sono stati a pari titolo protagonisti di questo atto politicamente criminale, se la truffa è ancora un reato: con la scusa di una crisi politica ad hoc è stata cancellata la possibilità di ricorrere allo strumento democratico del referendum.
Poi l'incredibile corsa, in tempi ristrettissimi, a raccogliere le firme per presentarsi alle elezioni, in barba a scettici ed a puristi dell'uva irraggiungibile dichiarata acerba, come fa la volpe nella nota favola di Fedro.
E infine questa favolosa campagna elettorale che ha visto iscritti, militanti e candidati battersi fino all'estremo per una buona riuscita. Ed una cosa si può dire con certezza: Rifondazione c'è davvero, e non è uno slogan.
Purtroppo non è stato possibile seguire tutte le innumerevoli iniziative che dalle valli ai laghi alla bassa hanno segnato la nostra presenza in queste elezioni. Cerchiamo di porre rimedio con queste segnalazioni:
Domenica 17 alle 15.00 presso la Sala incontri di via Eritrea 20 un incontro su un problema centrale portato dalla immigrazione: la libertà e la tolleranza religiosa con Majid Daoudagh, nostro candidato nella lista "etico a sinistra"
Poi l'incredibile corsa, in tempi ristrettissimi, a raccogliere le firme per presentarsi alle elezioni, in barba a scettici ed a puristi dell'uva irraggiungibile dichiarata acerba, come fa la volpe nella nota favola di Fedro.
E infine questa favolosa campagna elettorale che ha visto iscritti, militanti e candidati battersi fino all'estremo per una buona riuscita. Ed una cosa si può dire con certezza: Rifondazione c'è davvero, e non è uno slogan.
Purtroppo non è stato possibile seguire tutte le innumerevoli iniziative che dalle valli ai laghi alla bassa hanno segnato la nostra presenza in queste elezioni. Cerchiamo di porre rimedio con queste segnalazioni:
Domenica 17 alle 15.00 presso la Sala incontri di via Eritrea 20 un incontro su un problema centrale portato dalla immigrazione: la libertà e la tolleranza religiosa con Majid Daoudagh, nostro candidato nella lista "etico a sinistra"
Lunedì 18 febbraio alle ore 20.30 al caffé letterario incontro con i due candidati immigrati presenti nella lista di "etico": oltre a Majid Daoudagh, la giovane compagna Raja Arabi
Martedì 19 febbraio alle ore 20.30 a Bovezzo la candidata Ivonne Valcamonico promuove un dibattito su sanità, servizi sociali, ruolo delle donne
Sempre martedì 19 febbraio alle ore 20.30 presso Ambienteparco a Largo Torrelunga, un incontro sulla drammatica situazione della Mac e sui pericoli incombenti sulla stessa Iveco
Mercoledì 20 febbraio alle ore 20.45 alla Sala Civica di Bornato ancora in scena Ambiente e Sanità
Giovedì 21 alle ore 20.30 alla Camera del lavoro una iniziativa su precarietà e reddito di cittadinanza. Sul prossimo lancio dedicheremo il post alla giornata di chiusura "ufficiale" della campagna elettorale a Brescia, con novità gustose
Pubblichiamo l'appello del comitato acqua ai condidati delle prossime elezioni
Con
preghiera di diffusione alle/i singole/i candidate/i
Lettera aperta ai candidati ed alle liste che si
presentano alle prossime elezioni regionali, alle forze politiche presenti nel
Consiglio Provinciale e nel Consiglio Comunale della città di Brescia.
Nei referendum del 2011 una larga
maggioranza delle cittadine e dei cittadini italiani si è chiaramente espressa
affinché il Servizio Idrico Integrato sia gestito senza scopo di profitto ed in
maniera totalmente pubblica. Gestione pubblica intesa sia come assenza di
privati nella proprietà dei soggetti gestori sia come tipologia di gestione in
forma di azienda pubblica e non in forma di società di capitali o di qualsiasi
altra specie di gestione privatistica.
Riteniamo che per le candidate, i candidati
e le forze politiche che si propongono di fronte all’elettorato per gestire la
cosa pubblica debba essere prioritario l’impegno a rispettare il voto espresso
dalla maggioranza assoluta degli italiani e quindi a dare attuazione pratica agli
esiti dei referendum sulla gestione dei servizi pubblici, in particolare del
servizio idrico.
Leggiamo quindi con preoccupazione
le notizie diffuse dalla stampa locale in merito alla possibilità che il
gestore unico del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Brescia sia una
società mista, all’interno della quale, quindi, vi sarebbe la presenza di una
rilevante quota di soggetti privati.
Tale scelta configurerebbe
un’ulteriore privatizzazione di questo servizio: il Servizio Idrico Integrato
verrebbe gestito ancora da società di capitali, confermando una gestione mista
pubblico - privato nelle zone servite da A2A e determinando l’ingresso di società
private nelle restanti aree della provincia finora gestite in economia o da
società totalmente in mano pubblica.
Come articolazione bresciana del
Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua e del Comitato promotore dei
referendum riteniamo che la scelta conseguente alla consultazione referendaria debba
invece consistere nell’affidamento diretto del Servizio Idrico Integrato ad una
gestione totalmente pubblica realizzata tramite un consorzio o un’azienda
speciale – non certo una società di capitali – in cui siano sperimentate forme
di democrazia partecipativa.
Chiediamo quindi ad ogni candidata/o,
ad ogni lista e ad ogni forza politica di rispondere al presente Appello, esprimendosi
in merito alla proposta da noi avanzata (favorevole / non favorevole) e, se
possibile, aggiungendo brevi commenti. Chi desiderasse rispondere potrà farlo
pubblicamente, comunicandolo agli organi di stampa locale, ed anche al seguente
indirizzo di posta elettronica: acquabenecomune.brescia@teletu.it
COMITATO ACQUA PUBBLICA BRESCIA
FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA
venerdì 8 febbraio 2013
Ingroia al salone della Camera di commercio di Brescia il giorno 11 febbraio
Il giorno11 febbraio a Brescia ci sarà la presentazione collettiva dei candidati bresciani alla Camera e al Senato della lista "Rivoluzione civile - Ingroia".
L'incontro, che si terrà nel salone della Camera di Commercio in via Einaudi 23, prevede una conferenza stampa alle ore 17.00, cui seguirà alle 17.30 un dibattito su alcuni dei temi della situazione italiana attuale che mostrano particolari criticità, e che caratterizzano l'impegni di "Rivoluzione civile".
Sono previsti interventi di:
Donatella Cagno - Salute
Gabriella Liberini - Welfare
Daniela Carassai - Ambiente
Salvatore Cinque - Scuola
Valentina Fierro - Mafia
Ugo Verzelletti - Lavoro
Conclude Antonio Ingroia
Il video della conferenza stampa: prima parte
Il video della conferenza stampa: seconda parte
Il video della conferenza stampa: terza parte
L'incontro, che si terrà nel salone della Camera di Commercio in via Einaudi 23, prevede una conferenza stampa alle ore 17.00, cui seguirà alle 17.30 un dibattito su alcuni dei temi della situazione italiana attuale che mostrano particolari criticità, e che caratterizzano l'impegni di "Rivoluzione civile".
Sono previsti interventi di:
Donatella Cagno - Salute
Gabriella Liberini - Welfare
Daniela Carassai - Ambiente
Salvatore Cinque - Scuola
Valentina Fierro - Mafia
Ugo Verzelletti - Lavoro
Conclude Antonio Ingroia
Il video della conferenza stampa: prima parte
Il video della conferenza stampa: seconda parte
Il video della conferenza stampa: terza parte
martedì 5 febbraio 2013
2 febbraio - presso la sede di Rifondazione: presentazione dei candidati del Prc di Brescia in lista con Rivoluzione Civile
Nel pomeriggio di sabato 2 febbraio si è tenuta la conferenza-stampa di presentazione dei candidati di Rifondazione Comunista presenti nella lista di Rivoluzione Civile. Ecco l'intervento di Laura Alghisi, vice-sindaco di Verolavecchia, candidata alla Camera
L'intervento di Mirco Scaglia, già assessore a Pontevico, candidato alla Camera:
L'intervento di Attilio Zinelli, responsabile provinciale organizzazione di Rifondazione Comunista, candidato al Senato:
L'intervento per Rivoluzione Civile di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista - Prima parte
L'intervento per Rivoluzione Civile di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista - Seconda parte
L'intervento di Mirco Scaglia, già assessore a Pontevico, candidato alla Camera:
L'intervento di Attilio Zinelli, responsabile provinciale organizzazione di Rifondazione Comunista, candidato al Senato:
L'intervento per Rivoluzione Civile di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista - Prima parte
L'intervento per Rivoluzione Civile di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista - Seconda parte
Iniziative elettorali in Valcamonica venerdì 8 febbraio e sabato 16 febbraio: acqua ed energia, lavoro, cena di chiusura della campagna elettorale con Dino Greco
CIRCOLI DI VALLECAMONICA E
ALTO SEBINO
I Circoli di
Rifondazione Comunista dell’Alto Sebino e della Vallecamonica in
vista delle prossime elezioni regionali organizzano:
ACQUA
ED ENERGIA QUALE SVILUPPO PER LA VALLECAMONICA
Venerdi 8
febbraio, ore20:30
A Breno,
presso la Sala B.I.M.
ASSEMBLEA
PUBBLICA con:
MATTEO GADDI
candidato a Brescia per la lista “Etico, a Sinistra”
ALESSIO
DOMENIGHINI “Comitato Acqua Pubblica di Vallecamonica”
Coordina la
serata DI GIORGIO LUIGI segretario PRC di Vallecamonica
CIRCOLI DI VALLECAMONICA E
ALTO SEBINO
I Circoli di
Rifondazione Comunista dell’Alto Sebino e della Vallecamonica in
vista delle prossime elezioni regionali organizzano:
PRIMA
DI TUTTO IL LAVORO
Sabato 16
febbraio, ore 16,00
A Cividate
Camuno, presso la Sala del Centro Civico
ASSEMBLEA
PUBBLICA con:
DINO GRECO
direttore di “LIBERAZIONE”
MATTEO
GADDI candidato a Brescia per la lista
“Etico, a Sinistra”
DANIELE
GAZZOLI Segretario CGIL di Vallecamonica
Coordina
LILIANA FASSA CGIL
Vallecamonica
SABATO
16 FEBBRAIO 2013
Presso
il Centro Civico di Cividate Camuno alle ore 19,00
CENA
DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE CON DINO GRECO
PAELLA
su prenotazione!!!!
PER
INFO E PRENOTAZIONI:
IVAN
FACCHI TEL.3687441048, MARCO 3470197596, IVAN SIGALA 3384768232,
TIZIANO 3333612477
Etico, a sinistra - iniziativa a Ghedi
UN
PROGRAMMA PER GOVERNARE LA LOMBARDIA E L’ITALIA
La
Lombardia e l’Italia hanno bisogno di risposte positive , per
questo bisogna amministrare nell’interesse di tutti i cittadini.
RIVOLUZIONE
CIVILE E ETICO A SINISTRA rappresentano l’unica alternativa per
evitare il declino.
Salario
sociale, Art. 18, patrimoniale, sanità , scuola pubblica, beni
comuni, pacifismo, ambiente, lavoro, impresa, cultura, università e
ricerca, laicita’, integrazione per l’uguaglianza e diritti
sociali, tagli ai parlamentari e agli sprechi, giustizia sociale,
equità, lotta alla corruzione e all’evasione fiscale.
IL
VERO VOTO UTILE E’ UN VOTO DATO ALLE IDEE DI GIUSTIZIA SOCIALE
NOI
CI STIAMO
GHEDI
MARTEDI’ 5 FEBBRAIO 2013
ALLE ORE 20,30
IN SALA CONSILIARE
INCONTRO
PUBBLICO CON I CANDIDATI ALLA CAMERA E AL SENATO DELLA LISTA
RIVOLUZIONE
CIVILE INGROIA PRESIDENTE
E DELLA LISTA
ETICO A SINISTRA PER UN'ALTRA LOMBARDIA
Sarà presente la capolista al Senato
Giovanna Capelli
Iscriviti a:
Post (Atom)