Ieri sabato 27 febbraio nel tardi pomeriggio il tribunale ha confermato telefonicamente l'ammissione della lista provinciale della Federazione della sinistra alle prossime elezioni regionali. Pertanto è confermato l'attivo di martedì 2 marzo alle 20.30 in federazione per la programmazione della campagna elettorale. Tutti i compagni interessati sono sollecitati a partecipare. Partito della Rifondazione Comunista - Federazione di Brescia |
domenica 28 febbraio 2010
mercoledì 24 febbraio 2010
Sul vocabolario non c'è parola che a voi si addice, nemmeno la frase della bestia immonda è consona a voi
L'episodio che ha visto ignoti fin troppo noti rendersi protagonisti del gesto pieno di volontà di offendere la nostra sede di Villa Carcina, e con essa tutto il nostro partito, oltre che personalmente il nostro candidato alle prossime elezioni regionali Marsilio Gatti, consigliere in quel comune per il Partito della Rifondazione Comunista, potrebbe essere liquidato con una battuta: sappiamo che ciò di cui siete ricchi sono i rifiuti organici che avete amorevolmente curato, accumulato, maneggiato; sappiamo che sapete produrre in abbondanza questa sostanza, ma per carità, tenetela per voi, è roba vostra.... leggi tutto....
venerdì 19 febbraio 2010
Un salto di qualità contro l'antifascismo
Infatti nelle scorse settimane alcuni militanti della sinistra antagonista bresciana sono stati raggiunti dal cosiddetto “avviso orale del Questore”, misura di prevenzione che consiste in un invito a cambiare condotta e che può sfociare nell’adozione di misure più gravi, quali il divieto o l’obbligo di soggiorno e la sorveglianza speciale.
Ricordiamo che le misure di prevenzione, ai sensi della legge n. 1423/1956 e successive modificazioni, possono essere adottate nei confronti delle persone che, anche solo in base a meri elementi indiziari, sono ritenute socialmente pericolose; si tratta quindi di misure limitative della libertà personale, prese anche in assenza di sentenze penali di condanna, misure che hanno trovato applicazione pressoché esclusivamente nei confronti dei sospetti appartenenti alle associazioni di stampo mafioso e alla criminalità organizzata.
In questo caso, invece, ad essere colpiti sono attivisti e attiviste che praticano l’antirazzismo, l’antifascismo, le lotte sociali: l’avviso del Questore diventa quindi uno strumento di repressione politica, tanto più grave in quanto esercitata preventivamente.
Quindi è evidente il salto di qualità negativo; tasnto più preoccupante in quanto:
1. Non pare trattarsi di una iniziativa isolata della questura di Brescia, ma di una linea che vede moltiplicarsi i casi sparsi per l'Italia.
2. Questa stretta va di pari passo con il ripresentarsi sulla scena di gruppi che inneggiano al fascismo ed al nazismo, senza trovare un contrasto efficace da parte delle forze dell'ordine, per quel che si riesce a capire.
3. La misura predisposta contro i militanti antifascisti sembra porre sullo stesso piano, a volte, il fascismo, che nel nostro ordinamento rimane vietato dalla Costituzione della Repubblica, e l'antifascismo, che invece è un elemento fondante della Costituzione.
Vedi
a) Una bozza del documento simbolico di protesta
b) Che cosa sono le misure di sicurezza e prevenzione
c) La legge "madre" delle attuali misure di sicurezza e prevenzione, risalente al 1956, che a sua volta è "figlia" del "codice Rocco", che fu la legge-base giudiziaria del fascismo.
I candidati della lista regionale (lista del candidato presidente)
Il nostro candidato presidente è Vittorio Agnoletto.
Questa la lista completa:
N. | COGNOME E NOME | LUOGO E DATA DI NASCITA |
1 | Agnoletto Vittorio Emanuele | Milano 06-03-1958 |
2 | Fo Dario Luigi Angelo | Sangiano (Va) 24-03-1926 |
3 | Rame Franca Pia | Parabiago (Mi) 18-07-1929 |
4 | Ovadia Salomone detto Moni | Plovdiv(Bulgaria) 16-04-1946 |
5 | Hack Margherita | Firenze 12-06-1922 |
6 | Rossi Paolo | Monfalcone 22-06-1953 |
7 | Albanese Ottavia | Molfetta(Ba) 03-08-1940 |
8 | Molinari Emilio | Milano 12-11-1939 |
9 | Villa Celestina | Cremona 13-09-1955 |
10 | Mangoni Luca detto Supergiovane | Milano 26- 03-1961 |
11 | Fazio Luca | Milano 07- 03-1965 |
12 | Consolati Maruska | Brescia 03-05-1987 |
13 | Serafini Sergio | Bologna 28-08-1945 |
14 | Cortinovis Morgan | Seriate (BG) 02-11-1973
|
15 | Gaddi Matteo | Mantova 18-08-1975 |
16 | Eriano Giuseppe | Melegnano 02-07-1951 |
giovedì 18 febbraio 2010
Dino Greco - Vittorio Agnoletto a Brescia il 20 febbraio
LOMBARDIA SENZA SINISTRA?
QUALI GARANZIE DA UN CONSIGLIO REGIONALE SENZA LA VERA OPPOSIZIONE ?
> PRIMO : IL LAVORO !
ricostruire il nesso tra lotte operaie e loro rappresentanza politica
> LA SALUTE
contro il sistema di potere costruito da Formigoni e Lega a scapito del pubblico.
> L’AMBIENTE
contro l’avventura nucleare e per il controllo pubblico dell’acqua : SENZA ACQUA NON VIVI !
Di questo e di tutti gli altri temi sui quali solo la nascente Federazione della Sinistra può garantire una visione alternativa a quella di un Consiglio Regionale che si preannuncia piatto e omologato discuteranno
SABATO 20 FEBBRAIO ALLE 17
PRESSO LA SALA PIA MARTA
via S. FAUSTINO 70 - BRESCIA
DINO GRECO – Direttore di LIBERAZIONE
VITTORIO AGNOLETTO – CANDIDATO PRESIDENTE PER LA FEDERAZIONE DELLA SINISTRA
VANNI BOTTICINI – CAPOLISTA COLLEGIO di BRESCIA
Federazione PRC Brescia - Circolo PRC Guido Puletti
Federazione della Sinistra
venerdì 12 febbraio 2010
giovedì 11 febbraio 2010
Quando le istituzioni fomentano il razzismo - Assemblea nella sala incontri di Rifondazione Comunista

IN COLLABORAZIONE
CON IL GRUPPO CONSIGLIARE REGIONALE LOMBARDO DEL PRC-SE
ORGANIZZA
DIVERSI.......COME?
STRANIERI.......DOVE?
QUANDO LE ISTITUZIONI FOMENTANO IL RAZZISMO E PERCHE'
SABATO 13 FEBBRAIO 2010 ORE 15.00
CASA DELLA SINISTRA
VIA ERITREA, 34/ANGOLO VIA CASSALA
BRESCIA
IBRAHIMA DIALLO (SPORTELLO MIGRANTI CGIL)
DON FABIO CORAZZINA (PAX CHRISTI)
GABRIELE BERNARDI (ASSOCIAZIONE DIRITTI PER TUTTI)
STEFANO GALIENI (RESPONSABILE NAZIONALE IMMIGRAZIONE PRC BRESCIA)
COORDINA:
FIORENZO BERTOCCHI (SEGRETARIO PROVINCIALE PRC BRESCIA)
Scarica qui il volantino della manifestazione
mercoledì 10 febbraio 2010
In ricordo di Carlo
sabato 6 febbraio 2010
Le immagini della manifestazione dei migranti - Brescia 6 febbraio 2010
Queste invece le riprendiamo dal profilo Rifondazionebrescia su Facebook
venerdì 5 febbraio 2010
I candidati alle elezioni regionali nella circoscrizione di Brescia

Noi crediamo che la lista che mettiamo in campo sia solida e credibile, in buona parte già collaudata nelle precedenti elezioni provinciali dello scorso anno, quando la nostra lista raccolse 17.551, pari al 2,70 per cento, cioè duemila voti in più della analoga lista presentata alle europee nella stessa occasione (15.429 voti pari al 2,21 per cento).
In Lombardia non occorre molto per riuscire a superare la soglia di sbarramento del tre per cento, per continuare ad avere almeno in regione una voce che si tolga dall'indigeribile ed indecente coro della politica quotidiana; una presenza che si faccia espressione politica delle richieste dei movimenti e dei bisogni di chi sta portando il carico più pesante della crisi: nelle pagine di questo sito ognuno può verificare quali siano i temi che intendiamo portare avanti e dei quali intendiamo essere portavoce.
La testa di lista è formata da Vanni Botticini, candidato presidente della provincia nelle elezioni della scorsa primavera, e da Gianni Pagliarini, politico dalla indiscutibile esperienza. Gli altri candidati sono Angelo Bindoni, già candidato alle regionali del 2005; Giorgio Faccardi, già candidato alle provinciali del 2009 nel collegio di Darfo; Marsilio Gatti, eletto consigliere comunale di Villa Carcina per Rifondazione Comunista nel 2009; Elisa Gobbi, già candidata alle provinciali nel collegio di Chiari nel 2009; Andrea Sciotti, giovane studente di 22 anni, al primo grande appuntamento politico; Stefano Tevini, già candidato alle provinciali del 2009 nel collegio di Orzinuovi.
Ora si tratta di raccogliere in poco tempo almeno 2000 firme (meglio se saranno 2500) di sottoscrittori della lista. A tale scopo si rammenta che, come documentato su questo sito, tutti i consiglieri comunali sono abilitati, nei limiti territoriali in cui esercitano il loro mandato amministrativo, ad autenticare le firme di tutti i cittadini italiani. Per quanto ci riguarda i nostri consiglieri sono già al lavoro.
In questa sede informiamo che la consigliera del capoluogo, cioè di Brescia, Donatella Albini, ha dichiarato la sua disponibilità ad essere presente nella sede della federazione di Rifondazione Comunista in via Cassala 34 dalle ore diciotto alle diciannove, compatibilmente con i suoi impegni. Pertanto vi attendiamo numerosi per sottoscrivere la lista.
Ovviamente saremo presenti anche con banchetti pubblici, il primo dei quali sarà tenuto in Largo Formentone (Piazza Rovetta, accanto alla Loggia) domani 6 febbraio dalle 14.00 alle 18.00.
Vedi qui il modulo di raccolta firme con i nomi dei candidati.
giovedì 4 febbraio 2010
A brescia - Presentazione della Federazione della sinistra
-
PRESENTAZIONE DELLA
FEDERAZIONE DELLA SINISTRA
-
VENERDI’ 5 FEBBRAIO 20:30
presso la sede di Rifondazione Comunista
sita a Brescia in via Cassala 34
-
Intervengono:
-
Fiorenzo Bertocchi
Segretario PRC di Brescia
-
Giovanna Capelli
Segreteria regionale PRC - Responsabile Scuola
-
Giovanni Pagliarini
Segretario Regionale PDCI
COME I COMUNI POSSONO DIFENDERE L'ACQUA PUBBLICA
Tra le varie iniziative che i Comuni possono assumere vi è l'approvazione di un provvedimento di iniziativa popolare che ribadisce questi principi, inserendoli nel proprio Statuto, impegnando anche il Comune ad aderire al Coordinamento Nazionale "Enti Locali per l'Acqua Bene Comune e per la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato".
Per scaricare il testo integrale dello schema da far approvare dai Comuni, batti qui.
Per modificare il testo senza ribatterlo tutto puoi selezionarlo nel file pdf, copiarlo e incollarlo su un file di testo, come word. Ci sarà qualche errore che dovrai correggere manualmente.
martedì 2 febbraio 2010
Anche a Brescia scoppia l'arancia metalmeccanica

Questo il calendario dei banchetti già decisi dai circoli:
- CELLATICA
Sabato 6 febbraio dalle 9.00 alle 12.00 in piazza San Giorgio
- VEROLAVECCHIA
Sabato 6 febbraio dalle 9.00 alle 12.00 in Piazza Mercato
- BRESCIA
Sabato 6 febbraio dalle 14.30 alle 18.00 in Largo Formentone (Piazza Rovetta)
- BRESCIA
Domenica 7 febbraio dalle 18:00 alle 20:00 alla Casa del Popolo Guido Rossa in Via Fratelli Bandiera
- CHIARI
Domenica 14 febbraio dalle 9.00 alle 12.00 in Piazza Zanardelli
- GHEDI
Domenica 14 febbraio dalle 10 alle 12 in Piazza Roma
Per scaricare e diffondere il volantino batti qui
Gli africani salveranno Rosarno
Intervengono:
Antonello Mangano, di Terrelibere, curatore del libro;
Ibrahima Niane, Fillea – Cgil
Introduce:
Fernando Scarlata, Comitato Antimafia di Brescia “Peppino Impastato”
Non c’è posto in Italia come Rosarno, che come Rosarno riassuma i drammi e le contraddizioni della nostra epoca. Dall’economia globale a quella criminale, dalla mafia alle migrazioni. Il libro analizza l’aspetto socio-economico (lavoratori marginali inseriti in un contesto mafioso moderno ed arcaico), quello giuridico (come le leggi razziste producono marginalità fino al lavoro servile), storico (dall’occupazione delle terre all’omicidio Valarioti fino alle lotte di massa contro la mafia), geopolitico (le grandi migrazioni dall’Africa all’Europa).
Un libro del febbraio 2009 che affronta una vicenda tornata di attualità in questi giorni ma che testimonia come il dramma dei migranti a Rosarno si stia consumando da anni, anche se i riflettori dei mass media sono stati spenti per troppo tempo. Un libro che fa capire cosa è successo a Rosarno e cosa sta succedendo all’Italia intera.
“Assai necessario da leggere, con un titolo in cui credo molto.” (Roberto Saviano)